icon
Dove

Via Novelli

icon
Durata

2 h

icon
Partecipanti

Min. 2 - Max. 10

Ci troviamo in un ampio ambiente, dov’è possibile riconoscere i segni che il passato rivela ai nostri occhi. Roggia di origine bassomedievale, la sua presenza si riconduce agli albori del XIII secolo. Al suo fianco, scorre un ulteriore corso d’acqua storico di minori dimensioni: la roggia denominata Ponte Perduto di Monasterolo.

Una mappa del 1896 mostra l’area qui indagata ancora a cielo aperto e circondata da coltivazioni. Il corso d’acqua fluiva nel mezzo di uno stabilimento e un laghetto, nelle adiacenze del viale un tempo chiamato della Stazione. Un evidente residuo di un salto d’acqua con relative chiusure idrauliche in disuso rievoca la sede di un vecchio mulino, sintomo di importanti produzioni artigianali.

Secolare curatrice della Bergamo liquida e del piano di sotto, la Morlana ha ancora molto da svelare.