Dove
Piazzale Arnaldo
Piazzale Arnaldo
1,30 h
Min. 2 - Max. 10
Nel suo abisso si sviluppa una fitta rete di corridoi secondari che permisero all’area dell’attuale piazza, denominata storicamente come Cantarane, di convergere, o intersecare al suo interno fascinose ramificazioni di acque.
Nei pressi del monumento dedicato ad Arnaldo, sede dell’antica Porta di Torrelunga, è possibile ammirare una imponente struttura ipogea in pietra a tutto sesto, citata nel 1421 come ponte dei Morti.
Esplorare la Canevrella non è un ordinario viaggio nelle profondità urbane: è un salire e scendere tra cascate e proibitivi passaggi segreti.
A partire dal 1888, il suo flusso alimentava la stazione di piscicoltura, poi Ittiogenico, oggi divenuto Parco dell’Acqua.
La sua storicità si evince dalle moltitudini di strutture complesse che innervano il suo percorso, un vero labirinto sotterraneo. Senza eguali