Bergamo
L’acqua di Bergamo, storicamente sorgente di vita e tradizioni. Basti pensare infatti che già in epoca romana l’acqua veniva incanalata nella parte alta della città, la famosa Città Alta, dalle sorgenti dei colli circostanti. Non da meno le acque del Serio, che già dal 1596 rifornivano di acqua tutta la città di Bergamo.
Interessante scoprire come la Bergamo del 1800 presentava derivazioni superficiali che partendo dalla riva destra del fiume Serio servivano Bergamo e comprendevano la Roggia Serio grande, originata ad Albino, dalla quale deriva la Seriola Nuova di Via San Lazzaro, la Roggia Morlana derivata all’altezza di Nembro e visibile in via Madonna della Nave, la Roggia Morla e la Roggia Curna. Tutti simboli di una Bergamo “nascosta”, ricca di storia e tradizioni tutte da scoprire.

Brescia
Brescia, città del ferro per antonomasia. Ma anche di acque. Da una parte il "biondo" Mella dei versi catulliani che "le scorre accanto"; dall’altra il fitto reticolo dei canali scavati a partire Duecento e il Trecento, ora nascosti sotto vie e piazze.
Brescia "città delle mille fontane" - a fine ‘800 se ne contavano davvero quasi duemila tra pubbliche e private - e dei canali dai nomi suggestivi che l’attraversano: Celato, Dragone, Sabato, Venerdì, Garza, Bova, Buzzetto Garzetta, Molin del Brolo, Canevrella, Cantarane e Fossa Civica. Da Piazza Vittoria a Piazza della Loggia, sotto la Torre della Pallata e lungo via San Faustino, sono moltissimi i luoghi e i simboli cittadini inspirati all’acqua che si possono scoprire passeggiando tra i tanti tesori del centro storico.

Altri partner
I ConsorziIl progetto Bergamo e Brescia sotterranee conta due partner d’eccezione quali per Bergamo il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca e per Brescia il Consorzio di Bonifica Oglio Mella.


Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Racchiuso tra i due fiumi e le colline della Franciacorta, il comprensorio del Consorzio di bonifica Oglio Mella abbraccia l’intera pianura occidentale bresciana e gran parte del territorio cittadino della Leonessa d’Italia. Da secoli l’acqua costituisce per la nostra provincia un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale. La lavorazione del ferro, l’agricoltura, ma anche lo stesso assetto urbanistico di Brescia e di molti comuni della nostra terra sono stati il frutto del sapiente governo di questa risorsa preziosa. Già alla fine del Duecento vengono scavati i primi canali artificiali, come il Bova e il Celato, che portano le acque del Mella sino alla città per il funzionamento dei magli e dei mulini, arrivando al termine del loro percorso a irrigare delle ortaglie che si trovavano appena fuori le mura. Lo stesso è avvenuto con il fiume Oglio, con il fitto reticolo di rogge che fanno delle campagne bresciane una pianura tra le più fertili del mondo.
Oggi il Consorzio di bonifica Oglio Mella continua ad avere un ruolo fondamentale nella gestione di questo straordinario patrimonio fatto di canali e di opere di regolazione. Ogni giorno al centro della nostra attività c’è la difesa idrogeologica del territorio e l’irrigazione a servizio dell’agricoltura di qualità. Tra le priorità dell’azione del Consorzio c’è la grande attenzione all’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse idriche, con un impegno costante nella cura e nella tutela degli ambienti d’acqua e nella loro valorizzazione a favore di tutti i cittadini.

Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca
Il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca è un ente di diritto pubblico la cui costituzione risale al 1955.
Opera per assicurare lo scolo delle acque, la difesa del suolo, la tutela delle risorse idriche e naturali, l'irrigazione e la valorizzazione di un comprensorio, classificato di bonifica.
L'estensione del comprensorio è di ha. 76031.00.00 , comprendente in tutto o in parte il territorio di 105 Comuni, appartenenti alle provincie di Bergamo, Brescia, Cremona e Lecco.
Si tratta dell'area che si sviluppa dalle pendici delle Prealpi Orobiche (delle quali comprende una superficie di circa 3.000 ha.) e discende lungo la sponda sinistra del Fiume Adda (da Brivio a Fara Gera d'Adda) da una parte e dall'altra lungo la sponda destra del Fiume Oglio (da Castelli Calepio a Calcio) estendendosi a sud fino al confine con la provincia di Cremona.
Interessa una popolazione complessiva di circa 700.000 abitanti, con un numero di Ditte Consorziate pari a circa 275.000.
Gli altri partner
I partner del progettoIl progetto Bergamo e Brescia sotterranee conta due partner d’eccezione quali per Bergamo il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca e per Brescia il Consorzio di Bonifica Oglio Mella.



